ANTICIPAZIONE
Contributi per la filiera del legno e vivaistica forestale
TERRITORIO: NAZIONALE
ANTICIPAZIONE
Contributi per la filiera del legno e vivaistica forestale
TERRITORIO: NAZIONALE
OBIETTIVO
Il bando ha la finalità di promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e gli investimenti per la vivaistica forestale, nonché la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio.
Per il perseguimento delle suddette finalità gli interventi del bando sono articolati nelle seguenti linee di azione:
Incentivi per lo sviluppo della vivaistica forestale;
Incentivi per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e delle imprese di prima lavorazione del legno.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti, a seconda della linea di azione:
a) sostegno alla vivaistica forestale: le Amministrazioni comunali;
b) creazione e rafforzamento delle imprese boschive e delle imprese della filiera della prima lavorazione del legno: le imprese, operanti sull’intero territorio nazionale, che erogano servizi di supporto per la silvicoltura di cui al codice ATECO 02.20, limitatamente alle attività di “Abbattimento di alberi” e “Produzione di tronchi (tondame) per le industrie del settore” e ATECO 02.40.00, limitatamente all’attività di “Trasporto dei tronchi nell’ambito dell’area forestale”, nonché le imprese che operano nell’ambito della filiera della prima lavorazione del legno, individuata dai codici ATECO 16.1 “Taglio e piallatura del legno” e 16.21 “Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno”. Non sono in ogni caso ammesse le imprese che esercitano le predette attività per la produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici.
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono:
essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero;
essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi.
INTERVENTI AMMISSIBILI
INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELLA VIVAISTICA FORESTALE
Le risorse sono assegnate alle Amministrazioni con le seguenti modalità tenendo conto del rapporto tra la superficie forestale di ciascuna Regione e il totale della superficie forestale delle 19 Regioni interessate.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE BOSCHIVE E DELLE IMPRESE DELLA FILIERA DELLA PRIMA LAVORAZIONE DEL LEGNO
Le agevolazioni sono concesse a fronte della realizzazione di programmi di investimento funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio. I predetti programmi sono costituiti da investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali relative a:
mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali, ad esclusione dell’acquisto di attrezzature minute, di consumo e motoseghe;
mezzi mobili, macchinari, impianti ed attrezzature per la lavorazione del legno;
software e hardware strettamente funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale del processo produttivo.
ENTITA' E FORMA DELL' AGEVOLAZIONE
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 25.000.000,00 di cui € 15.000.000,00 per la concessione di contributi a fondo perduto ed € 10.000.000,00 per la concessione di finanziamenti agevolati. Una quota pari al 60% delle risorse è riservata alle micro, piccole e medie imprese, di cui il 25% è destinato alle micro e piccole imprese.
INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELLA VIVAISTICA FORESTALE
Le risorse sono assegnate alle Amministrazioni con le seguenti modalità:
€ 2.280.000,00 ripartito in parti uguali tra le Regioni;
€ 2.720.000,00 ripartito tenuto conto del rapporto tra la superficie forestale di ciascuna Regione e il totale della superficie forestale delle 19 Regioni interessate.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE BOSCHIVE E DELLE IMPRESE DELLA FILIERA DELLA PRIMA LAVORAZIONE DEL LEGNO
I programmi dovranno prevedere spese ammissibili di importo non inferiore ad € 50.000,00 e non superiore ad € 600.000,00. Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato e sono concesse con le seguenti modalità:
➢ per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore ad € 300.000,00, nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 40% delle spese ammissibili. La predetta percentuale è incrementata:
di 10 punti percentuali qualora l’impresa richiedente, alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, abbia aderito ad un Accordo di Foresta;
di 5 punti percentuali qualora l’impresa richiedente, alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sia in possesso della registrazione EMAS, oppure della certificazione secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001, oppure di una certificazione di catena di custodia dei prodotti di origine forestale secondo gli schemi di gestione forestale sostenibile FSC® o PEFCTM, oppure delle certificazioni di qualità del prodotto, secondo standard tecnici sanciti da norme UNI EN. Tutte le certificazioni devono essere in corso di validità;
di 5 punti percentuali qualora l’impresa richiedente sia in possesso, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello della presentazione della domanda di agevolazione, della certificazione della parità di genere;
➢ per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad €300.000,00 e fino ad €600.000,00:
nella forma del contributo a fondo perduto per la quota parte di investimenti fino ad €300.000,00;
nella forma del finanziamento agevolato, nella misura del 70% delle spese ammissibili eccedenti il valore di € 300.000,00 e fino ad € 600.000,00.
L’eventuale finanziamento agevolato è regolato ad un tasso pari a zero e ha una durata di dieci anni, comprensivo di un periodo di utilizzo e preammortamento commisurato al periodo di realizzazione del programma. Il rimborso del finanziamento agevolato avviene secondo un piano di ammortamento a rate semestrali posticipate, con scadenza al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno. I finanziamenti di cui al presente articolo non sono assistiti da forme di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61