Fino a 40% a fondo perduto per la Transizione Digitale
PR FESR 21-27- Azione 1.2.3.
Regione: Emilia-Romagna
Fino a 40% a fondo perduto per la Transizione Digitale
PR FESR 21-27- Azione 1.2.3.
Regione: Emilia-Romagna
FINALITA’ DEL BANDO
Con il bando la Regione Emilia-Romagna intende favorire l’adozione, da parte delle imprese emiliano-romagnole, delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore e delle filiere in cui esse operano.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili le MPMI:
regolarmente costituite, attive e iscritte al REA tenuto dalle competenti Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competenti per territorio;
con sede legale e/o le unità locale nel quale viene effettuato l’investimento nel territorio dell’Emilia-Romagna.
non devono trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale previsto dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs. 83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
non devono essere destinatari di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159.
N.B. Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni del bando i progetti che prevedono interventi aventi ad oggetto l’introduzione, nei processi aziendali interni o di filiera e/o nei prodotti o servizi, delle più moderne tecnologie digitali. In particolare, gli interventi potranno riguardare:
l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali (DIGITALIZZAZIONE DI BASE – LIVELLI 1 E 2 DELLA SCALA ACATECH);
l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie (DIGITALIZZAZIONE AVANZATA – LIVELLI DA 3 A 6 DELLA SCALA ACATECH).
Sono considerate ammissibili a finanziamento le seguenti voci di spesa:
acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto;
acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assessment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento;
spese generali connesse alla realizzazione del progetto.
TIPOLOGIA E AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati sono pari a complessivi € 25.000.000,00.
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 20.000,00, I.V.A. esclusa. Il contributo previsto nel bando verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a complessivi € 90.000,00.
Fatto salvo l’importo massimo concedibile, la misura del contributo è incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui, al momento della domanda, ricorra una o più delle ipotesi di seguito elencate:
qualora il progetto proposto abbia una ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale;
qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
nel caso in cui i soggetti proponenti, che abbiano un fatturato annuo pari o maggiore a 2 mln di €, siano in possesso, del rating di legalità;
nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti: nelle aree montane, nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025 (Click Day).
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61