Agricoltura Veneto: Contributo per l'insediamento giovani agricoltori
-€ 40.000 a fondo perduto-
Territorio: Veneto
Territorio: Veneto
Descrizione
La Regione del Veneto sostiene l’insediamento di giovani agricoltori con un contributo forfettario a fondo perduto e un percorso vincolato a un piano aziendale. L’obiettivo è favorire il ricambio generazionale, migliorare la competitività delle imprese agricole e supportare modelli produttivi sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale.
Soggetti beneficiari
Possono accedere i giovani agricoltori (18–41 anni non compiuti), che si insediano per la prima volta come capo azienda in Veneto.
I richiedenti devono presentare un piano aziendale e devono possedere conoscenze/competenze professionali adeguate (titolo di studio agrario, iscrizione a ordini/collegi tecnici, o corso riconosciuto di 150 ore). L’insediamento deve collocarsi tra i 24 mesi precedenti la domanda e i 60 giorni successivi alla pubblicazione del bando; l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese, all’Anagrafe del Settore Primario e condurre un’UTE in Veneto, con Produzione Standard minima di € 15.000 in zona montana e € 20.000 altrove. Sono previste limitazioni per evitare frazionamenti familiari e passaggi tra coniugi o società con soci già beneficiari di premi analoghi.
Tipologia di interventi ammissibili
L’aiuto sostiene l’insediamento in attività agricola con ruolo imprenditoriale e l’attuazione del piano aziendale. Il beneficiario si impegna a:
Richiedere un anticipo fino al 100% del premio con fideiussione;
Iniziare l’attuazione dopo la domanda e entro 9 mesi dal decreto di concessione;
Concludere il piano entro 36 mesi;
Diventare agricoltore in attività entro 18 mesi dall’insediamento;
Svolgere formazione/consulenza durante l’attuazione;
Conseguire la capacità professionale (se assente) entro 36 mesi e la qualifica di IAP entro lo stesso termine;
Condurre l’azienda per almeno 5 anni dalla data di pagamento del saldo.
Le componenti SRD abbinate finanziano gli investimenti produttivi, ambientali, di prevenzione e di diversificazione, secondo le regole dei relativi interventi.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione è pari a € 14.000.000. L’agevolazione consiste in un premio forfettario di € 40.000 a fondo perduto per ciascun giovane che si insedia, erogato secondo le modalità previste dal bando (con possibilità di anticipo garantito). L’importo fisso, non legato a SAL di spesa, costituisce un vantaggio immediato per coprire costi di avvio, consulenze, prime implementazioni e per dare continuità al piano di sviluppo dell’impresa.
Data presentazione domande
Le domande sono presentabili fino al 16 gennaio 2026. Considerati i requisiti personali e aziendali e la necessità di impostare correttamente il Pacchetto Giovani (abbinamento SRE01 + SRD), è consigliabile avviare subito la verifica dei requisiti e la strutturazione del piano per arrivare in tempo con una proposta coerente e ben documentata.
Per maggiori informazioni e per una analisi di fattibilità gratuita, i nostri consulenti sono a disposizione: info@glocalservizi.com – 0442 77 26 61.