Agricoltura Veneto Pacchetto Giovani:
15 milioni di € per la competitività delle aziende agricole (SRD01)
Territorio: Veneto
Territorio: Veneto
Descrizione
L’intervento — attivato nell’ambito del “Pacchetto Giovani” (SRE01) — punta ad aumentare competitività e redditività, migliorando al tempo stesso le performance climatico-ambientali delle imprese agricole venete. Il bando finanzia progetti che valorizzano le strutture aziendali, accrescono la produttività e ottimizzano i costi, accompagnando il ricambio generazionale nel settore primario.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in Veneto nell’ambito del progetto integrato aziendale (Pacchetto Giovani) e che rispettano i requisiti previsti (età 18–41 non compiuti, cittadinanza UE, conoscenze/competenze professionali adeguate tramite titolo di studio o corsi riconosciuti, insediamento nei 24 mesi antecedenti o entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando, impresa iscritta a Registro Imprese/Anagrafe Settore Primario e con UTE in Veneto). È richiesta anche una dimensione economica minima (Produzione Standard) pari ad almeno 15.000 € in area montana e 20.000 € nelle altre zone.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammesse le principali voci d’investimento utili a modernizzare l’azienda:
Miglioramenti fondiari (sistemazioni fondiarie e idraulico-agrarie, impianti/reimpianti di colture arboree, miglioramento prati e pascoli);
Opere edilizie e impianti per produzione, lavorazione, trasformazione, stoccaggio e vendita diretta; anche acquisto e ristrutturazione di fabbricati, inclusi materiali che migliorino l’efficienza energetica;
Rimozione amianto e investimenti per gestione residui e reflui;
Macchine e attrezzature;
Difesa attiva da fauna selvatica e predatori;
Hardware, software e soluzioni digitali (e-commerce, connessioni);
Spese generali (esclusi studi di fattibilità).
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è pari a 15.000.000 €.
La spesa ammissibile per singola operazione prevede un minimo di 10.000 € in area montana e da 20.000 € nelle altre zone; il massimale per operazione è 100.000 €, elevato a 150.000 € nel caso di Pacchetto Giovani. È inoltre previsto un tetto complessivo in quattro anni pari a 600.000 € (fino a 1.200.000 € per cooperative agricole di produzione). Il contributo è a fondo perduto e copre il 40% per investimenti di trasformazione/commercializzazione e fino al 60% per le altre tipologie.
Vantaggio per l’azienda: l’agevolazione consente di ridurre in modo significativo il fabbisogno finanziario per l’acquisto di macchine, opere e soluzioni digitali, accelerando il rientro dell’investimento e rendendo sostenibile l’innovazione anche per realtà di piccole e medie dimensioni. L’attenzione a efficienza energetica e gestione dei reflui aiuta inoltre a contenere i costi operativi e a rispondere alle richieste dei mercati e delle filiere.
Data presentazione domande
Lo sportello è aperto con scadenza al 16 gennaio 2026. Considerati i requisiti tecnici e documentali, è consigliabile avviare con anticipo l’analisi di fattibilità e la costruzione del progetto integrato per massimizzare il punteggio e la qualità della domanda.
Per maggiori informazioni e per una analisi di fattibilità gratuita, i consulenti Glocal sono a disposizione: info@glocalservizi.com – 0442 77 26 61.