Autotrasporto: contributi a fondo perduto per rinnovare i mezzi
Territorio: Italia
Territorio: Italia
Descrizione
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finanzia il rinnovo del parco veicolare delle imprese che svolgono autotrasporto di merci per conto di terzi, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso mezzi più eco-efficienti e di favorire l’uscita dal mercato dei veicoli più obsoleti. La misura prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli a trazione alternativa (CNG, LNG, ibridi, full electric), per la rottamazione con contestuale acquisto di automezzi Euro VI step E e per l’acquisizione di rimorchi/semirimorchi idonei all’intermodale ferroviario o marittimo dotati di dispositivi innovativi per sicurezza ed efficienza energetica. La dotazione è pari a 25 milioni di euro.
Soggetti beneficiari
Possono accedere le imprese iscritte al REN (Registro Elettronico Nazionale) e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, con attività prevalente l’autotrasporto di merci e sede operativa in Italia. La misura è nazionale e si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese del comparto
Tipologia di interventi ammissibili
Gli investimenti ammissibili sono articolati in tre macro linee:
a) Veicoli a trazione alternativa (CNG, LNG, ibridi diesel/elettrico, full elettric) – acquisto anche in leasing di automezzi nuovi ≥ 3,5 t e dispositivi per la riconversione a elettrico dei veicoli merci fino a 3,5 t;
b) Rottamazione + acquisto Euro VI step E – radiazione per rottamazione di veicoli ≥ 3,5 t con contestuale acquisizione di automezzi nuovi Euro VI E;
c) Rimorchi e semirimorchi – nuovi, per trasporto combinato ferroviario e/o dotati di ganci nave (IMO) per il combinato marittimo, con almeno un dispositivo innovativo (Allegato 1) per sicurezza/efficienza; inclusi allestimenti ATP ad alto risparmio energetico.
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo è a fondo perduto e varia in base alla categoria:
Veicoli 3,5–7 t: 4.000 € per ogni mezzo CNG o ibrido; 14.000 € per ogni elettrico;
Veicoli >7 t: 9.000 € per veicoli ibridi o CNG fino a 16 t; 24.000 € per LNG/CNG >16 t o ibridi >16 t;
Elettrici >7 t: 24.000 € per ogni mezzo;
Riconversione a elettrico fino a 3,5 t: 40% dei costi del kit/allestimento, massimo 2.000 €;
Rimorchi/semirimorchi intermodali o con ganci nave e dispositivi innovativi: contributo secondo condizioni previste dal decreto;
Massimale per impresa: 550.000 € omnicomprensivi per la totalità dei veicoli acquisiti.
Tetto di spesa pubblico: 25.000.000 €.
Vantaggio per l'azienda
L’incentivo riduce il costo di acquisto di mezzi più efficienti e migliora il TCO (Total Cost of Ownership) grazie a minori consumi, minori emissioni e accesso agevolato alle restrizioni ambientali. Con la linea rottamazione + Euro VI E si ottiene un duplice effetto: contributo e riduzione costi operativi. Sui rimorchi/semirimorchi l’adozione di dispositivi innovativi potenzia sicurezza, tracciabilità e efficienza energetica del parco.
Data presentazione domande
Dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026: Click Day
È consigliabile avviare subito la raccolta di preventivi, la scelta delle motorizzazioni e la verifica dei requisiti (REN/Albo, intermodale, dispositivi innovativi) per presentare la domanda in tempo e con la documentazione completa.
Per maggiori informazioni e per una analisi di fattibilità gratuita, i nostri consulenti sono a disposizione: info@glocalservizi.com – 0442 77 26 61.