Fino al 60% a fondo perduto per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Territorio: Nazionale
Fino al 60% a fondo perduto per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Territorio: Nazionale
OBIETTIVO
Il bando sostiene progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la natura biologica e l’impatto ambientale.
La dotazione finanziaria è di 30,5 milioni di euro (al lordo degli oneri per la gestione della misura), di cui circa 20,4 milioni riservati ai contributi a fondo perduto e 10,1 milioni riservati ai finanziamenti agevolati.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili:
a) Micro, piccole e medie imprese dei settori tessile (ATECO 13) e concia del cuoio (ATECO 15.11), regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente e risultano “attive” nel medesimo Registro;
b) se società di capitali, abbiano depositato almeno due bilanci presso il Registro imprese della CCIAA competente;
c) se società di persone, adottano un regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci redatti secondo i principi dell’articolo 2423 Codice Civile;
d) in regola con le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi;
ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Progetti fino a 100.000 euro: 60% a fondo perduto.
Progetti tra 100.000 euro e 200.000 euro:
• contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese fino a 100.000 euro
• finanziamento agevolato all’80% per la quota eccedente all’importo di €100.000.
L’eventuale finanziamento agevolato è regolato ad un tasso pari a zero e ha una durata di dieci anni, comprensivo di un periodo di utilizzo e preammortamento commisurato al periodo di realizzazione del programma.
L’agevolazione non può essere cumulata con altri aiuti di Stato, anche de minimis nonché con altri benefici, anche di tipo fiscale, riferiti agli stessi costi ammissibili.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Le linee di intervento della misura riguardano i seguenti programmi:
• "crescita e innovazione" con investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati;
• "sostenibilità ambientale" con l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.
N.B.: Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 30.000,00.
Le spese dovranno riguardare:
• l’acquisto e l’installazione di macchinari
• impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
• la formazione del personale dedicata all’uso dei nuovi macchinari (max 20%);
• l’acquisto di brevetti, licenze d’uso, certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo, nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
• attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale (max 30%).
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La presentazione delle domande è possibile dalle 12.00 del 3 aprile 2025 alle 12.00 del 3 giugno 2025.
L’accesso alle agevolazioni avverrà sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Quest'ultima sarà stilata sulla base degli indicatori e dei criteri contenuti nel Bando (No Click Day)
Per maggiori informazioni
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61