Le spese ammissibili riguardano l’acquisto, anche in leasing, di beni strumentali oggetto di investimenti, destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare, ovunque localizzate nel territorio nazionale.
I beni oggetto di agevolazione devono essere ad uso produttivo, correlati all’attività svolta dall’impresa ed essere ubicati presso l’unità produttiva dell’impresa in cui è realizzato l’investimento.
N.B. I beni oggetto di investimento, presi singolarmente ovvero nel loro insieme, devono presentare un’autonomia funzionale, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano il suddetto requisito, fatti salvi gli investimenti in beni strumentali che integrano con nuovi moduli l’impianto o il macchinario preesistente, introducendo una nuova funzionalità nell’ambito del ciclo produttivo dell’impresa. Nel rispetto del principio dell’autonomia funzionale e al fine di evitare comportamenti elusivi, è vietato frazionare l’investimento su più domande.
Non sono ammissibili ad agevolazioni le spese:
• riferite ad un singolo bene di costo unitario inferiore a 516,46 € al netto dell'IVA;
• per l’acquisto di componenti o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito
dell’autonomia funzionale;
• relative a “terreni e fabbricati”, incluse le opere murarie, e “immobilizzazioni in corso e acconti”;
• per scorte di materie prime e semilavorati di qualsiasi genere;
• per prestazione di servizi e consulenze di qualsiasi genere;
• per l’acquisto di beni che costituiscono mera sostituzione di beni già esistenti in azienda;
• relative a commesse interne;
• relative a beni usati o rigenerati;
• per materiali di consumo;
• di funzionamento;
• relative a imposte e tasse;
• relative al contratto di finanziamento e a spese legali di qualsiasi genere;
• relative a utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
• per pubblicità e promozioni di qualsiasi genere.
La concessione del finanziamento può essere assistita dalla garanzia del Fondo di Garanzia, nella misura massima dell'80% dell'ammontare del finanziamento stesso (lo Stato garantisce per l’impresa). Ad eccezione delle immobilizzazioni acquisite tramite leasing finanziario, tutti i beni oggetto di agevolazione devono essere capitalizzati e risultare nell’attivo patrimoniale della PMI beneficiaria per almeno 3 anni. Con riferimento alla stessa domanda, gli investimenti dichiarati dalla PMI come investimenti 4.0 e investimenti Green, se non rientranti negli elenchi di cui all'Allegato 6/A e all'Allegato 6/B e all/Allegato 6/C, non sono ammessi alle agevolazioni e non possono, in tale caso, essere ammessi come investimenti ordinari. Gli investimenti green sono relativi a beni a basso impatto ambientale.
N.B. Gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di stipula del finanziamento.