Brevetti+, Disegni+, Marchi+ 2025: 32 milioni di euro e sportelli con date fissate
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le date ufficiali per presentare le domande ai bandi 2025 dedicati alla proprietà industriale. Si tratta di misure molto attese dal tessuto delle PMI, con una dotazione complessiva di 32 milioni di euro, pensata per valorizzare titoli e investimenti in brevetti, disegni e marchi.
Le date da segnare in agenda
Gli sportelli aprono a sportello in tre momenti distinti:
• Brevetti+: 20 novembre 2025
• Marchi+: 4 dicembre 2025
• Disegni+: 18 dicembre 2025
La modalità a sportello rende cruciale arrivare pronti con documenti, allegati e firma digitale: nei bandi a Click Day l’esaurimento fondi può avvenire in tempi rapidi.
Quante risorse ci sono
Il plafond complessivo ammonta a 32 milioni di euro. Le comunicazioni istituzionali indicano un riparto orientativo di 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+. La ripartizione aiuta le imprese a stimare la pressione competitiva su ciascuna misura e a definire le priorità di presentazione.
Come pianificare la candidatura
Per massimizzare le possibilità di accesso, conviene predisporre:
• dossier tecnico con descrizione del titolo/soluzione e piano di valorizzazione;
• preventivi con fornitori;
• prova dei diritti e requisiti PMI;
• documenti amministrativi (visure, DURC, dichiarazioni ecc.).
L’obiettivo è ridurre al minimo i tempi di caricamento il giorno di apertura.
Il supporto di Glocal (anche in modalità “Click Day”)
Affianchiamo le imprese nella verifica requisiti, nella strutturazione della domanda e con operatività di caricamento a sportello grazie a un team abituato a gestire picchi di traffico e tempistiche ristrette. Prepariamo insieme una checklist con tempistiche, ruoli e responsabilità in modo da arrivare all’apertura con tutto pronto.
Di seguito lasciamo una breve sintesi delle misure agevolative.
BREVETTI+ : contributo fino a 140.000€ a fondo perduto
Brevetti+ è lo strumento che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Soggetti beneficiari:
In base alle precedenti edizioni sono soggetti beneficiari le PMI che sono titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale.
Spese ammissibili: per invenzione
L’agevolazione sovvenziona l’acquisto di servizi specialistici che vengono suddivisi in tre macroaree:
A. Progettazione, Industrializzazione e ingegnerizzazione incluso Proof of Concept (es. studio di fattibilità, progettazione produttiva, ingegnerizzazione prototipo, test di produzione)
B. Organizzazione e sviluppo (es. organizzazione dei processi produttivi, studi ed analisi nuovi mercati, definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi)
C. Trasferimento tecnologico (es. predisposizione accordi segretezza e di concessione in licenza del brevetto, contratti di collaborazione con istituti di ricerca/università)
Ai fini dell’ammissibilità:
- il progetto non può basarsi su un unico servizio;
- nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
- gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto;
- sono ammissibili le spese sostenute a seguito della presentazione della domanda;
- il brevetto deve essere stato concesso in data successiva al 1° gennaio 2024 oppure deve essere stato depositato successivamente al 1° gennaio 2023.
Contributo a fondo perduto dell’80%, innalzabile all’85% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere, con un massimo di €140.000.
Presentazione della domanda
Domande dal 20 Novembre 2025 (Click Day)
MARCHI+: contributo max 6.000€ per marchio (MISURA A); max 9.000€ per marchio (MISURA B)
Marchi+ è lo strumento volto a sostenere le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all'estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo a fondo perduto. Sono previste due linee dell'agevolazione: Misura A (Marchi registrati presso EUIPO) Misura B (Marchi registrati presso OMPI).
Soggetti beneficiari
Sono soggetti beneficiari le MPMI che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano titolari del marchio oggetto della richiesta di contributo.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese riferite a marchi depositati dal 1° gennaio 2022.
Sono agevolabili:
progettazione del marchio
assistenza per il deposito
ricerche di anteriorità
assistenza legale per azioni di tutela del marchio
tasse di deposito
N.B. Ai fini dell’ammissibilità, tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione) di cui alla MISURA A e alla MISURA B devono:
1) essere state sostenute decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione, intestate all’impresa richiedente l’agevolazione;
2) le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Entità contributo
Contributo a fondo perduto dell’80% delle spese ritenute ammissibili per la misura A (fino ad un massimo di €6.000) e del 90% per la misura B (fino ad un massimo di €9.000). L'intensità di aiuto può essere innalzata rispettivamente all'85%(misura A) e al 95%(misura B) nel caso di possesso della certificazione della parità di genere.
Presentazione della domanda
Domande dal 4 Dicembre 2025 (Click Day)
DISEGNI+: fino a 60.000€ a fondo perduto
Disegni+ è lo strumento volto a sostenere l'acquisizione di servizi specialistici esterni sostenuti successivamente alla data di registrazione del disegno/modello.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione:
Sono titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione;
Abbiano effettuato la registrazione del disegno/modello presso UIBM, EUIPO o OMPI (in quest’ultimo caso o tra i Paesi designati deve esserci l’Italia);
Il disegno/modello deve essere registrato in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Spese ammissibili
Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Il Disegno deve essere stato registrato successivamente al 1° gennaio 2023 e antecedentemente la data di presentazione della domanda di contributo.
Possono essere agevolati i seguenti servizi:
realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato ;
realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e per l’utilizzo di materiali innovativi
consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere
consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza o per accordi di distribuzione dei prodotti relativi al disegno/modello registrato.
Entità contributo
Contributo a fondo perduto pari all'80% (elevabile all'85% in caso di possesso della certificazione di parità di genere), delle spese ritenute ammissibili con un massimale di 60.000€.
Presentazione della domanda
Domande dal 18 Dicembre 2025 (Click Day)
Per una verifica gratuita di fattibilità e la preparazione della tua domanda:
📩 info@glocalservizi.com | ☎️ 0442 77 26 61