Finanziamento a fondo perduto per investimenti nei
processi produttivi delle PMI.
Provincia Autonoma di Trento
Provincia Autonoma di Trento
OBIETTIVO
L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività. Anche in considerazione delle caratteristiche del sistema imprenditoriale trentino, costituito da una prevalenza di piccole e medie imprese (PMI), il miglioramento dei processi produttivi potrà comprendere sia l’introduzione di nuovi processi, sia il perfezionamento o la ricombinazione della conoscenza già esistente nell’impresa.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda PMI iscritte nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento:
a) con sede legale ed operativa nel territorio della Provincia di Trento o con un’unità operativa attiva nel territorio provinciale
b) con sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia autonoma di Trento (in questo caso, prima dell’erogazione del contributo, si dovrà avere un’unità operativa attiva nel territorio provinciale).
c) costituite da almeno 3 anni
d) esercitare un’attività rientrante in uno dei codici ATECO indicati nel bando
e) aver sostenuto, prima della presentazione della domanda di contributo, un assessment effettuato da un assessor accreditato presso Trentino Sviluppo in seguito alla partecipazione all’Avviso pubblico per la “formazione di un elenco di Assessor istituito da Trentino Sviluppo S.p.A. per lo svolgimento di assessment aziendali propedeutici alla partecipazione alle procedure agevolative previste nell’ambito del Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento a sostegno di INVESTIMENTI NEI PROCESSI PRODUTTIVI DELLE PMI”
INTERVENTI AMMISSIBILI
Il progetto da presentare dovrà consistere:
• nella trasformazione di un processo produttivo esistente;
• e/o nell’introduzione di un nuovo processo produttivo ulteriore rispetto ai processi produttivi già esistenti in azienda.
L’investimento oggetto di contributo deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Provincia autonoma di Trento e dovrà essere concluso entro 18 mesi dal provvedimento di concessione del contributo.
1. Per gli investimenti materiali e immateriali ammissibili, le spese ammissibili sono relative alle seguenti categorie di costo e devono essere relative alle attività di innovazione/miglioramento del processo di produzione:
a) acquisto componenti, macchinari
b) acquisto attrezzature ed impianti produttivi (comprese spese di impiantistica legata agli investimenti) c) acquisto di macchinari d’ufficio, ivi compresi sistemi informatici hardware e software (solo se correlati al processo produttivo e non alle attività amministrative di comunicazione, acquisto/vendita, ecc.)
d) acquisto di brevetti e diritti di utilizzazione di tecnologie volti al miglioramento/trasformazione del processo produttivo
e) spese di digitalizzazione del processo produttivo
2. Per le spese di consulenza, le spese ammissibili a contributo sono relative alle seguenti categorie di costo e debbono essere relative alle attività di trasformazione/miglioramento del processo di produzione:
a) servizi di consulenza e di supporto tecnico/scientifico;
b) servizi di consulenza acquisiti per l’introduzione in azienda di tecniche di organizzazione produttiva ispirate al principio della qualità totale come il Kaizen, lean manufacturing (anche in riferimento alla supply chain);
c) servizi di consulenza per l’implementazione dei principi Industria 4.0;
d) costi di validazione ergonomica, collaudo, omologazione e certificazione;
e) spese relative all’analisi del contesto brevettuale e all’ottenimento di brevetti (Freedom to operate, preparazione e deposito di domanda di brevetto) collegati alla trasformazione/miglioramento del processo produttivo (non al prodotto).
ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Lo stanziamento previsto per il finanziamento dei progetti è pari ad euro: 2.500.000,00. Il contributo ottenibile è determinato sulla base del costo del progetto, del regime di aiuto prescelto e con riferimento alle spese ritenute ammissibili, il totale delle quali dovrà essere superiore a 200.000 euro e compreso nel limite massimo di 2.500.000 euro.
Nella determinazione del contributo è possibile scegliere tra uno dei due seguenti regimi:
1. regime “de minimis” - Regolamento (UE) 1407/2013: intensità del contributo tra il 30%-50%
2. regime di esenzione - Regolamento (UE) 651/2014:
- per la piccola impresa l’intensità di contributo può variare tra 15%-45%
- per la media impresa l’intensità di contributo può variare tra l’8% e il 45%
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori informazioni
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61