Fino al 40% a Fondo Perduto a PMI: Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Territorio: Nazionale
Fino al 40% a Fondo Perduto a PMI: Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Territorio: Nazionale
Aggiornamento del 10/04/2025
Prorogato il termine di presentazione delle domande al 17 giugno 2025.
OBIETTIVO
Obiettivo del bando è supportare le piccole e medie imprese nella la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica con l'istallazione di impianti solari fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo immediato o differito, con l'installazione di correlati sistemi di stoccaggio di energia. Gli impianti devono essere installati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività o su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole a servizio degli stessi.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono le PMI con sede legale o unità produttiva nel territorio nazionale, in contabilità ordinaria e dotate di un bilancio approvato e depositato e/o che abbiano almeno presentato una dichiarazione dei redditi, per le imprese individuali.
Sono esclusi i settori: carbonifero, produzione primaria di prodotti agricoli, pesca, acquacoltura.
In osservanza del principio DNSH, sono inoltre esclusi i seguenti settori: produzione di energia basata su combustibili fossili e attività correlate, industrie ad alta intensità energetica o ad elevate emissioni di CO2, produzione, noleggio e vendita di veicoli inquinanti, raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti, trattamento di combustibile nucleare e produzione di energia nucleare.
Non sono ammissibili imprese con attività principale nei settori esclusi anche se intendono realizzare investimenti in ambiti conformi al bando.
REQUISITI DEGLI INTERVENTI
I programmi di investimento devono rispettare i seguenti requisiti:
a) riguardare una sola unità produttiva che risulti nella piena disponibilità del soggetto proponente;
b) essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, ovvero, su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale, al servizio dei già menzionati edifici;
c) prevedere che l’energia prodotta sia destinata all'autoconsumo dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento. L’eventuale energia eccedentaria può essere accumulata o ceduta a configurazioni di autoconsumo oppure immessa in rete;
d) essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda;
e) prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
f) non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 (principio “non arrecare un danno significativo” – DNSH) e risultare conformi alla normativa ambientale nazionale e unionale applicabile nonché a quanto prescritto dalla circolare RGS-MEF n. 22 del 14 maggio 2024
SPESE AMMISSIBILI ED ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Sono ammissibili le seguenti spese:
A. impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per installazione e messa in esercizio;
B. apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
C. eventuali sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind the meter) dell’energia prodotta;
D. diagnosi energetica ex-ante (obbligatoria) sull’unità produttiva oggetto di intervento.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti nelle seguenti misure:
Impianti fotovoltaici o mini eolici e tecnologie funzionali all’operatività di tali impianti (lettere A e B): Per le Micro-Piccole Imprese :40% ; per la Media impresa: 30%
Sistemi di stoccaggio (lettera C): Per le Micro-Piccole Imprese: 30%; per la Media impresa: 30%
Diagnosi energetica (lettera D): Per le Micro-Piccole Imprese: 50%; per la Media impresa: 50%
AMMESSO IL LEASING: In caso di leasing finanziario, l’impresa deve esercitare anticipatamente, al momento della stipula del contratto, l’opzione di acquisto prevista dal contratto medesimo, i cui effetti decorrono dal termine della locazione finanziaria, fermo restando l’adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali. Il suddetto impegno può essere assunto attraverso un’appendice contrattuale che costituisce parte integrante del contratto stesso.
Il contratto di leasing deve:
essere stipulato dopo la presentazione della domanda
prevedere l’esercizio anticipato dell’opzione di acquisto
includere l’obbligo della società di leasing di comunicare a invitalia eventuali mancati pagamenti dell’impresa beneficiaria
N.B.:
• Le spese devono essere fatturate all’impresa da società terze, che non hanno rapporti di controllo o di collegamento o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.
• L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è un costo ammissibile solo se questa non sia recuperabile nel rispetto della normativa nazionale di riferimento.
• L’eventuale sistema di accumulo deve assorbire almeno il 75% della sua energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini-eolico collegato direttamente, su base annua
CRITERI PREMIALI
Le domande di agevolazione saranno ammesse sulla base del punteggio ottenuto in graduatoria, formata in ordine decrescente di punteggio. Tale graduatoria è formata sulla base del possesso dei seguenti requisiti:
a) capacità addizionale di produzione di energia da fonti rinnovabili, calcolata come rapporto tra l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (potenza nominale) relativa al programma di investimento e il fabbisogno complessivo annuo di energia;
b) incidenza dei costi riferiti all’acquisto di impianti solari fotovoltaici iscritti nel Registro delle tecnologie per il fotovoltaico rispetto all’ammontare complessivo del programma di investimento (solo nel caso di progetti di installazione di impianti fotovoltaici);
c) sostenibilità economica dell’investimento;
d) possesso di pertinenti certificazioni ambientali di processo da parte dell’impresa.
Pesi assegnati ai criteri:
50% capacità addizionale di produzione di energia
10% acquisto di impianti solari registrati
30% sostenibilità economica dell’investimento
10% possesso di certificazioni ambientali
+5% rating di legalità
+5% certificazione parità di genere EROGAZIONE
EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni possono essere erogate in non più di 2 stati di avanzamento lavori, di cui l’ultimo a saldo.
La prima quota (acconto) è erogata a fronte della presentazione di fatture di acquisto (anche non quietanzate) corrispondenti ad almeno il 20% dell’investimento ammesso alle agevolazioni. In caso di presentazione di fatture di acquisto non quietanzate, la corrispondente quota di agevolazione erogabile non è comunque superiore al 50% del contributo.
L’erogazione della seconda quota (saldo) può essere richiesta dal soggetto beneficiario entro 60 giorni dalla data di ultimazione del programma di investimento. È fatta salva la possibilità di richiedere l’erogazione delle agevolazioni in un’unica quota a seguito della conclusione dell’investimento, entro 60 giorni dall’ultimazione dell’investimento. È richiesta idonea documentazione relativa alle spese e ai costi effettivamente sostenuti relativi alla realizzazione dell’intero programma di investimento, nonché una relazione tecnica finale.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La selezione delle domande avverrà tramite procedura valutativa con graduatoria (no click day), sulla base del punteggio attribuito alle aziende in relazione ai criteri menzionati. Le domande potranno essere presentate dal 4 aprile 2025 fino al giorno 17/06/2025.
Per maggiori informazioni
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61