OCM – Investimenti 2025
Fino al 40% a fondo perduto per le aziende vitivinicole
Territorio: Lombardia
OCM – Investimenti 2025
Fino al 40% a fondo perduto per le aziende vitivinicole
Territorio: Lombardia
OBIETTIVO
L’intervento degli Investimenti, previsto dal Piano Strategico Nazionale 2023/2027, concede un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strumenti di commercializzazione del vino.
ENTITA' DEL CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria complessiva dell’operazione, per l’applicazione delle presenti disposizioni attuative, è pari a € 2.042.193,00.
I livelli massimi di aiuto finanziario applicati dalle presenti disposizioni attuative sono pari al:
40% delle spese ammissibili per le microimprese, piccole e medie imprese;
20% delle spese ammissibili per le imprese, diverse da quelle di cui al punto precedente, che occupino meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro.
L'importo minimo della spesa ammessa ammonta a €5.000,00, mentre l'importo massimo è di € 200.000,00
SOGGETTI BENEFICIARI
Il sostegno per gli investimenti materiali o immateriali viene concesso alle imprese che dispongano di unità produttive di trasformazione nel territorio regionale e la cui attività sia almeno una delle seguenti:
produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione;
l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione
I beneficiari devono risultare appartenenti alle seguenti tipologie:
Imprenditori agricoli singoli o associati, limitatamente alle categorie di micro, piccole e medie imprese;
Società di persone e capitali esercitanti attività agricola;
Imprese di trasformazione che utilizzano materia prima di provenienza extra aziendale per più di 2/3;
Cooperative agricole, e cooperative sociali che svolgono prevalentemente attività agricola e che commercializzano e trasformano prevalentemente materia prima conferita, per obbligo statutario, da produttori soci dell’impresa stessa.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammesse esclusivamente operazioni commisurate alla capacità produttiva aziendale prevista a conclusione degli investimenti proposti. In particolare, sono ammissibili a sostegno:
A. le seguenti opere di:
A1. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla trasformazione;
A2. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti vinicoli;
A3. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a magazzini di servizio per la produzione vinicola (es. ricovero attrezzi specifici, magazzino prodotto finito);
A4. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a sale di degustazione;
A5. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a uffici aziendali.
N.B. I locali adibiti alla commercializzazione e/o a punto vendita (A2), a sale di degustazione (A4), e a uffici aziendali (A5) devono essere ubicati in “spazi” definiti, separati tra loro e dai locali adibiti alla produzione (cantina); non promiscui, ossia lo stesso spazio non può essere utilizzato per due diversi usi.
B. Acquisto e/o realizzazione di impianti e acquisto di dotazioni fisse, installate in modo permanente o stabile, per:
B1. produzione, lavorazione e conservazione dei prodotti vinicoli;
B2. trasformazione, confezionamento, etichettatura e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti vinicoli;
C. Acquisto di recipienti per l’affinamento del vino in legno, in acciaio, in vetroresina e in altri materiali funzionali ed innovativi, compresi loro eventuali supporti, se necessari;
D. Acquisto di macchine e/o attrezzature mobili innovative dal punto di vista dell’efficienza lavorativa, dirette a migliorare il rendimento globale dell’impresa sia dal punto di vista economico che energetico utilizzate in cantina o in magazzino in tutte le fasi di produzione, di imbottigliamento, di etichettatura, di confezionamento e di immagazzinaggio del mosto/vino.
E. Allestimento di punti vendita al dettaglio: l’acquisto di mobili e attrezzature, (compresi gli elettrodomestici dedicati quali lavastoviglie e frigoriferi), nel limite delle normali dotazioni standard, escludendo attrezzature particolari di design/ lusso ed extra lusso.
F. Allestimento di sale degustazione: l’acquisto di mobili e attrezzature, (compresi gli elettrodomestici dedicati quali lavastoviglie e frigoriferi) nel limite delle normali dotazioni standard, escludendo attrezzature particolari di design/ lusso ed extra lusso.
G. Dotazioni utili per l’ufficio quali acquisto di pc per postazioni fisse, stampanti, fax, scanner, arredi e/o mobili per ufficio. Acquisto di software gestionali per l’ufficio e la cantina. Acquisto di mobili e attrezzature, nel limite delle normali dotazioni standard, escludendo attrezzature particolari di design/ lusso ed extra lusso;
H. Creazione e aggiornamento di siti internet dedicati all’e-commerce. Sono ammesse le spese di consulenza strettamente connesse con l’attività dell’azione, che non possono essere superiori al 10% del totale della spesa ammissibile per questa azione.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate sino al 30/04/2025 (No Click Day).
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61