Contributi per l'internazionalizzazione: Bando PIF Veneto
PR FESR 2021-2027 Azione 1.3.6
Territorio: Veneto
Territorio: Veneto
OBIETTIVO
Il Bando finanzia interventi volti a consolidare la presenza competitiva e promuovere la proiezione internazionale di PMI appartenenti a sei filiere venete di eccellenza, Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica, favorendone la penetrazione organizzata nei mercati esteri e, al tempo stesso, la capacità di presidio da parte delle singole imprese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di sostegno le imprese che sono in possesso dei requisiti di seguito riportati:
essere micro, piccole e medie imprese (MPMI), regolarmente iscritte e attive al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio competente e in posizione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale.
l’impresa richiedente deve esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2025 primario o secondario nei settori appartenenti alle filiere del Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica (per vedere gli Ateco ammessi clicca sul Link)
l’impresa richiedente è tenuta a comprovare la propria appartenenza alla Filiera di riferimento, allegando alla domanda di partecipazione una documentazione dettagliata e fotografica che descriva l’attività svolta e i prodotti realizzati.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Il Progetto PIF ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 3.000.000,00 così suddivisi:
FASE I: euro 856.751,10
FASE II: euro 2.143.248,90
Le risorse sopra indicate sono destinate ad un massimo di 90 imprese beneficiarie.
Tipo di sostegno e intensità di aiuto:
FASE I: 100% per l’erogazione di servizi gratuiti
FASE II: 80% di sovvenzione a fondo perduto
Sostegno Massimo concedibile:
Per la FASE II: € 23.813,88 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a €29.767,35
Durata del progetto:
FASE I: le attività saranno concluse entro 6 mesi dal loro avvio.
FASE II: entro 12 mesi dalla data di comunicazione, da parte di “Veneto Innovazione S.p.A.”, dell’avvenuta conclusione positiva delle attività della FASE I.
INTERVENTI AMMISSIBILI
L’iniziativa si sostanzia in progetti di internazionalizzazione articolati in due fasi:
FASE I - in cui il beneficio alle imprese consiste nell'erogazione di servizi gratuiti.
Per ciascuna filiera è previsto un percorso di Internazionalizzazione che inizia con una valutazione individuale del grado di maturità internazionale e culmina nella definizione di una strategia di internazionalizzazione. Questo percorso include un “Piano delle attività” strutturato nel modo seguente:
a) Assessment del grado di maturità internazionale, che permetterà di evidenziare i punti di forza e gli ambiti di miglioramento di ciascuna impresa rappresentando una base informativa per le successive azioni del Piano e offrendo all'impresa un'immagine dello stato dalla quale far partire gli interventi di miglioramento;
b) Seminari formativi on-line. Momenti di informazione e sensibilizzazione su temi specifici per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dai mercati internazionali e consentire loro di operare efficacemente sui mercati esteri. Saranno realizzati 10 seminari online della durata approssimativa di un'ora ciascuno. Alcuni dei temi trattati sono: il Mercato Unico Europeo, i Free Trade Agreement internazionali e gli accordi bilaterali, le normative europee e internazionali e le relative le certificazioni, gli strumenti e le piattaforme istituzionali (Access to Market, etc.), la gestione della Proprietà Intellettuale, l'Export digitale, la Sostenibilità e criteri ESG, la finanza internazionale, il marketing internazionale e la comunicazione, l’ufficio commerciale estero e la distribuzione.
c) Matchmaking di Filiera. Per ciascuna filiera individuata, saranno organizzati almeno 3 momenti laboratoriali in presenza finalizzati a stimolare il confronto e l'interazione tra le imprese appartenenti allo stesso PIF, allo scopo di approfondire complementarietà, collaborazioni e sinergie; d) Incoming di operatori stranieri. Le imprese che avranno seguito i passaggi precedenti saranno invitate a partecipare ad occasioni di incontro con operatori stranieri (come, ad esempio, buyers, distributori, investitori, enti pubblici o privati esteri) che possono diventare alleati strategici per l'espansione internazionale
e) Coaching. Affiancamento personalizzato, erogato da professionisti esperti, con l’obiettivo di definire un percorso di crescita su misura e permettere all'azienda di strutturarsi per operare in ambito internazionale;
f) Strategia di internazionalizzazione. A conclusione del Piano delle attività, è prevista per ciascuna impresa la definizione di una specifica strategia di internazionalizzazione, partendo dall'analisi dei risultati dell'assessment iniziale e tenendo conto dell'esperienza maturata durante il percorso sopra delineato. La strategia di internazionalizzazione sarà funzionale all'identificazione delle azioni di investimento più opportune, che potranno poi essere implementate nella successiva FASE II.
Potranno accedere alle agevolazioni previste dalla FASE II le imprese che avranno concluso positivamente le attività previste nell’ambito della FASE I.
FASE II - Sono ammissibili alle agevolazioni di cui alla FASE II i progetti di investimento finalizzati alla realizzazione, da parte di ciascuna impresa, di uno o più interventi previamente individuati nella Strategia di internazionalizzazione elaborata in esito alla FASE I. Sono ammissibili le spese relative a beni immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
a) consulenze specialistiche;
b) consulenze e servizi finalizzati all'ottenimento di certificazioni;
c) registrazione all’estero di marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità;
d) siti web e sistemi di e-commerce;
e) promozione e commercializzazione su mercati esteri;
f) fiere di rilievo internazionale;
g) eventi di promozione collettiva;
h) showroom all’estero;
i) incoming di soggetti esteri;
j) spese generali.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista:
a partire dal 17 luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 per le filiere di Fashion, Sport e Interior Design;
a partire dal 13 gennaio 2026 al 31 marzo 2026 per le filiere di Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica.
Le domande saranno valutate sulla base di una graduatoria basata su criteri oggettivi (No click day).
Per maggiori informazioni
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61