Transizione 5.0 in Agricoltura
Territorio: Nazionale
Transizione 5.0 in Agricoltura
Territorio: Nazionale
TECNOLOGIE AGRICOLE PIÙ MODERNE, SOSTENIBILI E INCENTIVATE
Anche il settore agricolo può accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0, beneficiando di un credito d’imposta fino al 45% per l’acquisto di macchinari, attrezzature e sistemi digitali 4.0 volti a migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi.
MACCHINE AGRICOLE CON MOTORE: QUANDO SONO AGEVOLABILI
I trattori e le macchine agricole semoventi alimentate a gasolio possono accedere all’incentivo solo in caso di sostituzione di veicoli obsoleti, secondo questi criteri:
Il mezzo sostituito deve avere un motore di classe Stage I o precedente;
Il nuovo mezzo deve essere omologato Stage V;
Deve esserci una dismissione uno a uno del veicolo precedente.
L’acquisto di nuovi mezzi in aggiunta a quelli esistenti non rientra nell’agevolazione se alimentati a combustibile fossile.
ATTREZZATURE AGRICOLE NON MOTORIZZATE: VALUTAZIONE NECESSARIA
Anche beni agricoli senza motore, come irroratrici, seminatrici, attrezzature portate o trainate, possono essere ammessi, se:
Sono beni 4.0 e risultano interconnessi secondo l’Allegato A della Legge 232/2016;
Contribuiscono a un risparmio energetico complessivo del processo agricolo.
È fondamentale valutare il contesto aziendale per definire il tipo di investimento:
Sostituzione di un bene esistente;
Introduzione di una nuova tecnologia;
Aggiunta rispetto a dotazioni già presenti.
Queste variabili influenzano sia la modalità di calcolo del risparmio, sia l’applicabilità della procedura semplificata.
LA PROCEDURA SEMPLIFICATA IN AGRICOLTURA
Se si verificano le seguenti condizioni, è possibile seguire il percorso semplificato:
Sostituzione di un bene interamente ammortizzato da almeno 24 mesi;
Dismissione (anche senza rottamazione) del bene precedente;
Conformità del nuovo bene alle norme ISO, IEC o Regolamenti UE;
In questo caso:
Il risparmio energetico del 5% può essere presunto per legge;
Non è richiesta alcuna misurazione dei consumi sul campo.
Tuttavia, restano obbligatorie:
La certificazione energetica ex ante da parte di un tecnico abilitato;
Una perizia tecnica 4.0 che confermi l’interconnessione;
La certificazione ex post al termine dell’intervento.
GLOCAL AL FIANCO DELLE IMPRESE AGRICOLE
Conoscere le regole specifiche del settore agricolo è essenziale per sfruttare al meglio le opportunità della Transizione 5.0. Glocal ti aiuta con:
Analisi preliminari e verifica gratuita della fattibilità dell’investimento;
Coordinamento con fornitori per la raccolta di documentazione tecnica e verifica degli standard richiesti;
Gestione completa della pratica e trasmissione delle certificazioni al GSE.
Contattaci per una valutazione personalizzata
Gli incentivi del Piano Transizione 5.0 rappresentano un’occasione concreta per investire in innovazione tecnologica, sostenibilità e digitalizzazione. Con Glocal, puoi affrontare con serenità anche i progetti più complessi, riducendo tempi, costi e rischi burocratici.
Per presentare la domanda:
info@glocalservizi.com
0442 77 26 61